/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ufficio Pio, 50mln in 3 anni ai poveri

Ufficio Pio, 50mln in 3 anni ai poveri

Gli immigrati non comunitari con bimbi piccoli i più bisognosi

TORINO, 01 giugno 2017, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo ha impegnato, dal 2014 al 2016, oltre 51 milioni di euro per aiutare le famiglie in difficoltà. Hanno avuto un sostegno ogni anno circa 12.000 persone, il 70% delle quali in condizioni di povertà assoluta. I più poveri sono i cittadini non comunitari, tra i 26 e i 40 anni, in prevalenza residenti a Torino nelle circoscrizioni 5, 6 e 7, con bambini molto piccoli.
    Il bilancio di missione del 2016 e i numeri del triennio sono stati illustrati dal presidente Nanni Tosco. I minori sostenuti nel triennio sono 13.963: il 56% (7.830) vive in condizione di povertà assoluta e il 28,5% ha tra 0 e 6 anni. Due terzi delle persone hanno cittadinanza italiana, un terzo è cittadino straniero: di questi il 79% è di origine non comunitaria e il loro numero è cresciuto nel triennio del 37,4%.
    Ai 51,4 milioni impegnati dall'Ufficio Pio si aggiungono i 4,9 milioni investiti dalla Compagnia di San Paolo nell'ambito del programma di Housing sociale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza