/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ancora gelo, martedì un po' di neve

Ancora gelo, martedì un po' di neve

A Torino -5, a Cuneo -7.6. Mercoledì zero termico a 2.800 metri

TORINO, 08 gennaio 2017, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ancora molto freddo la scorsa notte in Piemonte, ma le minime sono state di qualche grado superiori a quelle dei giorni precedenti: nel centro di Torino il termometro è sceso a -5 (contro il -6.4 di ieri), -6 a Vercelli, -7.4 a Cuneo. Tra le valli di Susa e Chisone -7.1 gradi sul monte Fraiteve, sopra Sestriere, nel parco del Gran Paradiso -11.8 sulla punta Gran Vaudala. Sul lago Maggiore, -4.6 a Verbania Pallanza.
    Le previsioni di Arpa danno ancora tempo stabile e soleggiato fino a domani; martedì, invece, un "debole impulso perturbato dai Balcani" porterà un "modesto peggioramento con fenomeni nevosi limitati ai rilievi". Mercoledì un'area di alta pressione favorirà "l'aumento della ventilazione e un forte aumento dello zero termico" in risalita fino a 2.800 metri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza