/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gen. Panizzi, corruzione fenomeno antico

Gen. Panizzi, corruzione fenomeno antico

Presentato al Circolo Ufficiali di Torino volume prof. Razzante

TORINO, 19 maggio 2016, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un fenomeno antico e persistente, per affrontare il quale è necessario coinvolgere la formazione e sensibilizzare tutti gli attori". Il generale Massimo Panizzi, comandante della Regione Militare Nord, parla così dell'intreccio tra corruzione, riciclaggio e mafia in occasione della presentazione del volume, a cura del professor Ranieri Razzante, 'Corruzione, riciclaggio e mafia, la prevenzione e la repressione nel nostro ordinamento giuridico'.
    All'incontro, presso il Circolo Ufficiali di Torino, hanno preso parte il professor Giovanni Tartaglia Polcini e il professor Alessandro Parrotta, tra gli autori del volume. Sono intervenuti anche il procuratore Perduca, il comandante provinciale della guardia di finanza generale Gioacchino Angeloni, il comandante provinciale dei carabinieri di Torino, colonnello Arturo Guarino e il dirigente della squadra mobile di Torino, Marco Martino. Tra i relatori anche l'avvocato Michela Malerba, il commercialista Luca Asvisio e il generale in congedo Franco Pizziconi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza