/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arrivano le fabbriche di intelligenza artificiale

Arrivano le fabbriche di intelligenza artificiale

L'esecutivo comunitario istituirà anche un ufficio sull'IA

BRUXELLES, 25 gennaio 2024, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Sabina Rosset La Commissione europea reagisce all'impetuosa accelerazione dell'intelligenza artificiale e di strumenti come ChatGpt. Un pacchetto di misure aiuterà lo sviluppo di start-up e piccole e medie imprese nell'IA per incentivare lo sviluppo di modelli e applicazioni nell'intelligenza generativa. Al cuore ci saranno le "fabbriche di intelligenza artificiale", ecosistemi attorno ai supercomputer pubblici europei, con relative risorse tecnologiche e umane. "Per sviluppare l'intelligenza artificiale serve potenza di calcolo. Ce n'è molta. Per questo vogliamo dare alle pmi e alle start-up un accesso privilegiato alla rete dei supercomputer europei. Siamo impegnati nell'innovazione dell'intelligenza artificiale e nell'innovazione con l'intelligenza artificiale. E faremo del nostro meglio per costruire un fiorente ecosistema di intelligenza artificiale in Europa", ha affermato la vicepresidente della Commissione Margrethe Vestager. Le fabbriche di intelligenza artificiale "riuniscono le 'materie prime' per l'IA: potenza di calcolo, dati, algoritmi e talento - ha sottolineato il commissario per il Mercato interno Thierry Breton -. Fungeranno da sportello unico per le start-up europee nel campo dell'intelligenza artificiale, consentendo loro di svilupparsi al meglio modelli avanzati di intelligenza artificiale e applicazioni industriali.
    Stiamo rendendo l'Europa il posto migliore al mondo per un'intelligenza artificiale affidabile". L'annuncio di Palazzo Berlaymont arriva a poco più di un mese dallo storico accordo politico tra le istituzioni europee per regolare lo sviluppo e l'uso dei sistemi di intelligenza artificiale con un set di regole Ue dedicate - le prime al mondo -, in cui si bilanciano tutela dei diritti e sostegno all'innovazione, rischi e opportunità. Per dar impulso all'IA l'esecutivo stima di mettere in campo 4 miliardi di euro di finanziamenti fino al 2027 grazie a Horizon Europe e al programma Europa digitale. La Commissione Ue istituirà anche un ufficio IA al proprio interno. Un nuovo documento di lavoro dei servizi comunitari darà poi un'idea dello stato di avanzamento più recente. E un'ulteriore iniziativa, GenAI4Eu, è pensata per sostenere lo sviluppo verticale dell'intelligenza artificiale nei differenti ecosistemi industriali europei e nel settore pubblico, con aree di applicazione nella robotica, salute, biotecnologia, produzione, mobilità, clima e mondi virtuali. Con alcuni Stati membri la Commissione Ue sta anche istituendo due consorzi europei di infrastrutture digitali: uno è l'Alleanza per le tecnologie linguistiche, dove l'Italia figura tra i Paesi fondatori (sono dieci in tutto): un'iniziativa per sviluppare un'infrastruttura europea comune nelle tecnologie linguistiche.
    Il secondo consorzio è CitiVerse per applicare strumenti IA all'avanguardia per aiutare le città a simulare e ottimizzare i processi, dal traffico alla gestione dei rifiuti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza