/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

IA: Appello di docenti universitari a Ue a tutela dei diritti

IA: Appello di docenti universitari a Ue a tutela dei diritti

'Nuove norme includano una valutazione d'impatto'

BRUXELLES, 27 settembre 2023, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck

IA: Appello di docenti universitari a Ue a tutela dei diritti - RIPRODUZIONE RISERVATA

IA: Appello di docenti universitari a Ue a tutela dei diritti - RIPRODUZIONE RISERVATA
IA: Appello di docenti universitari a Ue a tutela dei diritti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 150 professori universitari di tutta Europa e non solo chiedono alle istituzioni europee di includere una valutazione d'impatto sui diritti fondamentali nella legge Ue sull'intelligenza artificiale (IA). La proposta del Parlamento europeo, si legge nell'appello promosso dal centro di ricerca Brussels Privacy Hub, "va già in questa direzione, ma rischia di essere indebolita durante il trilogo", che riunisce i rappresentanti del Consiglio, Commissione e Parlamento europei ed è chiamato a negoziare il testo, delineando una versione pressoché definitiva. Nella lettera si chiede di "mantenere la versione del Parlamento", in cui il requisito della valutazione di impatto sui diritti fondamentali è limitato alle IA ad alto rischio, e di "garantire" i seguenti aspetti: "parametri chiari sulla valutazione dell'impatto dell'IA sui diritti fondamentali; trasparenza sui risultati della valutazione d'impatto attraverso sintesi pubbliche e significative; partecipazione degli utenti finali interessati, soprattutto se in posizione di vulnerabilità; coinvolgimento di autorità pubbliche indipendenti nel processo di valutazione d'impatto e/o nei meccanismi di controllo". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza