/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Superbonus: Molise tra regioni che ne hanno usufruito di meno

Superbonus: Molise tra regioni che ne hanno usufruito di meno

Cgia, interessato solo 2,9% degli edifici residenziali esistenti

CAMPOBASSO, 25 maggio 2024, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Molise è tra le regioni dove si è registrato il minor ricorso al Superbonus. Con 3.147 asseverazioni depositate al 30 aprile 2024 l'incidenza percentuale di queste ultime sul numero degli edifici residenziali esistenti, 107.314 (censimento 2011), è stata pari al 2,9 per cento. E' quanto emerge da una elaborazione della Cgia su dati Enea e Istat. L'onere medio a carico dello Stato è stato di 243.790 euro (247.531 euro valore medio Italia) , 767,2 milioni di euro le detrazioni maturate per lavori conclusi. Per quanto riguarda l'onere medio a carico dello Stato, il picco massimo si è registrato in Valle d'Aosta (401.671 euro per edificio), il più basso in Toscana (182.930 euro).
    Secondo la Cgia il Superbonus "sino ad ora si è comportato come un Robin Hood al contrario: ha tolto ai poveri per dare ai ricchi". "Con una spesa di oltre 122 miliardi - osserva - nei prossimi anni sarà molto difficile far quadrare i nostri conti pubblici, pregiudicando la possibilità di reperire nuove risorse aggiuntive da destinare alla sanità pubblica, all'edilizia sovvenzionata e per contrastare la povertà e l'esclusione sociale. Settori di primaria importanza perché costituiscono l'asse portante del nostro welfare che, in massima parte, è chiamato a sostenere le persone meno abbienti dal punto di vista economico e sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza