/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pancreas,primo intervento chirurgico da accordo Asrem-Unimol

Pancreas,primo intervento chirurgico da accordo Asrem-Unimol

CAMPOBASSO, 24 maggio 2024, 11:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

All'ospedale Cardarelli di Campobasso è stato eseguito un delicato intervento chirurgico, mai effettuato qui in anni recenti, per l'asportazione di un tumore al pancreas su una paziente di 76 anni: l'operazione, durata sei ore, è stata eseguita dall'equipe guidata dal professore Aldo Rocca, responsabile della Struttura semplice dipartimentale di chirurgia epato-biliare e pancreatica e direttore della Scuola di specializzazione.
    L'operazione rientra nell'ambito dei protocolli e degli accordi attivi tra l'Asrem, l'Azienda sanitaria regionale, e l'Università del Molise con il suo Dipartimento di Medicina e Scienze della salute. Entrambi i reparti di Chirurgia e Chirurgia epato-biliare e pancreatica dell'ospedale sono infatti a direzione universitaria. In sala operatoria era presente per l'occasione anche il professore Fulvio Calise, ex primario del Centro trapianti di fegato di Napoli, istituzione della chirurgia epato-biliare e pancreatica.
    "L'obiettivo finale - ha spiegato Rocca - non è operare tutti i pazienti qui, ma gestirli qui: vedere i malati, capire lo stadio della malattia, fare diagnosi accurate poi insieme ai centri di riferimento, come in questo caso l'Istituto del pancreas di Verona, individuare la giusta gestione del paziente.
    Gestione che può essere anche extraregionale, nella certezza però che quando si ritorna in Molise c'è comunque una struttura sanitaria di riferimento".
    Sempre Rocca ha evidenziato che questo intervento rappresenta un successo importante anche perché "ha messo tutti insieme e tutti al massimo delle possibilità: oncologi, nutrizionisti, cardiologi, anestesisti, infermieri. Ci stiamo mettendo il massimo - ha concluso - per poter dare ai cittadini le migliori risposte su questa patologia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza