/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: ok a Documento di riorganizzazione rete ospedaliera

Sanità: ok a Documento di riorganizzazione rete ospedaliera

Sarà operativo dopo parere dei ministeri dell'Economia e Salute

CAMPOBASSO, 23 maggio 2024, 10:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Commissario ad Acta per la Sanità del Molise, Marco Bonamico, d'intesa con il Sub Commissario, Ulisse Di Giacomo, ha approvato il Documento di riorganizzazione della rete ospedaliera, dell'emergenza e della patologie tempo-dipendenti. L'efficacia del provvedimento è subordinata al parere dei Tavoli ministeriali (Economia e Salute) di verifica. Potrà dunque essere integrato o rettificato in seguito alla formulazione del parere reso dai dicasteri.
    Il Molise è in Piano di rientro dal disavanzo sanitario da marzo 2007 e dal 2009 in regime commissariale. Il documento fa riferimento all'obiettivo richiamato nel Programma operativo 2023-2025 che è quello di riorganizzare la rete ospedaliera proseguendo il percorso di adeguamento dell'offerta agli standard previsti dal Dm 70/2015 (Decreto Balduzzi) e "prevedendo soluzioni per il superamento di specifiche criticità dell'assetto attuale legate alla distribuzione territoriale dei punti offerta". Considera, inoltre, "la necessità di una ridefinizione della rete ospedaliera regionale che sia adeguata ai bisogni di salute espressi dalla popolazione e quindi al miglioramento dell'efficienza e della sicurezza del relativo sistema di offerta delle reti cliniche e delle reti per le patologie tempo-dipendenti". Inoltre, rispetto alle discipline ospedaliere che hanno generato maggiore mobilità passiva interregionale "saranno messe in atto azioni tese al recupero della stessa anche attraverso il potenziamento dell'offerta ospedaliera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza