/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

BioMolise 2024, a Larino Expò di specialità a Palazzo Ducale

BioMolise 2024, a Larino Expò di specialità a Palazzo Ducale

Al Cea Fantine di Campomarino incontro tra Unimol e scolaresche

LARINO, 22 maggio 2024, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ventidue aziende del Molise al piccolo Expo' a Larino allestito in occasione della prima edizione della Festa della Biodiversità, "Biomolise 2024".
    Imprese del comparto agroalimentare hanno esposto nell'atrio di Palazzo Ducale le specialità del Molise.
    Gli imprenditori arrivati da Agnone, Bojano, Campobasso, Casacalenda, Castropignano, Cercemaggiore, Gambatesa, Larino, Petrella Tifernina, Pietracatella, Ripalimosani e Tavenna mettono in mostra le tipicità del territorio. L'olio extravergine, i salumi, le conserve, le piante, la pasta e molto altro.
    L'expò farà da cornice all'incontro nell'auditorium dell'Istituto San Pardo dal titolo "Biodiversità e agricoltura biologica per un Molise sostenibile" fortemente voluto dall'Associazione degli Ex Consiglieri Regionali del Molise in programma nel pomeriggio con la partecipazione dell'Assessore regionale alle Attività produttive e Sviluppo economico.
    Larino, dunque, punto di partenza privilegiato di un "forum itinerante" che vuole rilanciare la biodiversità come cardine fondamentale del futuro del Molise La Giornata della biodiversità è celebrata questa mattina anche da Ambiente Basso Molise al Cea Fantine di Campomarino (Campobasso) con l'incontro del docente Unimol Andrea Sciarretta con le classi della scuola media inferiore del centro rivierasco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza