/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legambiente, Parco nazionale del Matese ancora fermo al palo

Legambiente, Parco nazionale del Matese ancora fermo al palo

Associazione, 'paradossale, area protetta istituita nel 2017'

CAMPOBASSO, 21 maggio 2024, 12:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Domani ricorre la giornata mondiale della biodiversità, ed è paradossale che si debba ancora chiedere l'istituzione di un'area protetta, attesa da oltre trent'anni e istituita definitivamente con legge dello Stato nel 2017, ma ancora ferma al palo". Con queste parole Mariateresa Imparato ed Andrea De Marco, rispettivamente presidenti di Legambiente Campania e Molise commentano la mancata istituzione del Parco nazionale del Matese.
    Secondo l'associazione, la causa va ricercata nelle "inadempienze delle due Regioni, in particolare della Campania, considerato che il Molise, anche se molto lentamente rispetto a quanto necessario pare aver concluso la sua perimetrazione da tempo".
    "Un Parco sospeso a causa dei forti ritardi della Regione Campania - osservano Imparato e De Marco - che continua a non avere una strategia complessiva sulle aree protette rallentando fortemente anche l'istituzione del Parco nazionale del Matese.
    Il fatto che invece la Regione Molise abbia concluso il suo lavoro - aggiungono - non significa che possa ritenerlo concluso, anche perché senza la chiusura della perimetrazione sul versante campano è solamente un mero esercizio di stile.
    Auspichiamo che il governatore del Molise, Francesco Roberti, si adoperi per fare pressione sulla Regione Campania affinché si metta fine a questo tira e molla, mettendo da parte le pressioni che le lobby ancora contrarie al Parco nazionale continuano a svolgere sulla sua giunta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza