/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ok a progetto per opere legate a futuri aggregati di Arquata

Ok a progetto per opere legate a futuri aggregati di Arquata

Ufficio speciale Ricostruzione, interventi per 71 milioni euro

ARQUATA DEL TRONTO, 05 marzo 2024, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ufficio Speciale Ricostruzione delle Marche ha approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità tecnica/economica per la realizzazione delle opere di stabilizzazione e di sostegno per la successiva edificazione degli aggregati pubblici e privati e delle infrastrutture di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno). L'importo totale delle opere previste dal progetto è di 71 milioni di euro.
    Il sisma, del 2016, oltre ad aver danneggiato in modo irreparabile la maggior parte degli edifici, ha causato il collasso delle opere di sostegno, con l'eccezione degli archi che reggono la strada di accesso. Il progetto appena approvato prevede anche la messa in sicurezza delle strade di accesso al paese.
    "Si tratta di un progetto imponente, imprescindibile per la ricostruzione dell'intero edificato del capoluogo distrutto dalle scosse di terremoto del 2016 e che oggi, dopo le opere di demolizione, si presenta completamente raso al suolo", spiega il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli. Per la redazione del progetto l'Usr, in qualità di soggetto attuatore individuato dall'ordinanza speciale 19/2021, si è servito delle attività altamente qualificate di ricerca applicata e supporto tecnico-scientifico dell'Università di Pavia, della Politecnica delle Marche, dell'Università di Chieti Pescara e della Fondazione Eucentre di Pavia.
    "Quello per la ricostruzione del borgo di Arquata, uno dei centri che più ha sofferto con il sisma, è un progetto ambizioso, estremamente innovativo e dal fortissimo impatto per il futuro del territorio", aggiunge il presidente della Regione, Francesco Acquaroli. La futura ripartenza richiede anzitutto la ricostruzione dei terrazzamenti che costituivano il poggio ante sisma, con un sistema di tiranti attivi permanenti su pareti contrapposte e la realizzazione di platee orizzontali che, posizionate in corrispondenza della sommità dei muri di sostegno, definiranno i nuovi piani di posa di tutti gli edifici, pubblici e privati, del borgo. Tale opera comprenderà la realizzazione di tutte le infrastrutture, tra cui, ad esempio, fognature, impianti idrici, alimentazione energetica.
    Prevista anche la predisposizione di cunicoli tecnologici per la messa in opera dei sottoservizi, che seguiranno le vie principali del centro storico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza