/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovani e imprese, Ancona laboratorio nazionale delle start up

Giovani e imprese, Ancona laboratorio nazionale delle start up

Con fondi Anci Comune capofila del partenariato pubblico-privato

ANCONA, 24 maggio 2024, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Logo start up - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il comune di Ancona si candida a diventare centro nevralgico nazionale per la divulgazione e la promozione della cultura d'impresa e start up per i giovani giovani. Con il coordinamento dell'assessore comunale alle politiche giovanili, Marco Battino, il Comune è capofila del partenariato pubblico-privato del progetto 'Fiera delle start up e imprenditoria giovanile', realizzato in partnership con i comuni di Maiolati Spontini e Sassoferrato.
    Oggi un primo traguardo con la consegna oggi, nella sede di Anci-Marche, dell'assegno di 500 euro alla vincitrice del contest di idee alla giovane Camilla Niniviaggi, 35 anni con il progetto grafico 'Start An'. Sarà il logo, diversamente declinato, che accompagnerà la 'Fiera delle start up e imprenditoria giovanile', che si svolgerà dal 13 al 15 novembre.
    Ma "non solo un logo - ha spiegato Ninivaggi - ma un'identità".
    Ancona si è già aggiudicata tre progetti, su un totale di 20 in tutta Italia, del Fondo per le Politiche Giovanili per supportare i Comuni nell'attivazione di interventi di promozione e sostegno dell'iniziativa imprenditoriale giovanile dell'Anci, ottenendo 150mila euro.
    Al tavolo del partenariato pubblico-privato, insieme al Comune di Ancona, quello di Sassoferrato e Maiolati Spontini, siedono Confindustria, Confartigianato, Confcommercio, Coldiretti, Cna, AC75 Statrup Accelerator, The Hive e Jepa associazione studentesca.
    "Il nostro obiettivo - ha spiegato Battino nel corso di una conferenza stampa alla quale erano presenti i partner del progetto nella sede di Anci Marche, che coordina in sede locale il più ampio progetto per l'imprenditoria giovanile dell' Associazione nazionale dei Comuni - è quello di avvicinare i giovani, tra i 18 e 35 anni, all'imprenditoria, dar loro le conoscenze e un network che li supporti e li accompagni nei loro progetti di start up". 

 Il Comune di Ancona confinanzia il progetto investendo 35 mila euro; l'obiettivo è divulgare e promuovere i contenuti e la cultura di impresa e start-up, con particolare riferimento al pubblico giovanile del territorio. "E una grande opportunità per creare un tessuto imprenditoriale giovanile - ha sottolineato Battino - informando circa le opportunità. E' molto importante che il partenariato pubblico-privato sia ampio per fare rete e raggiungere gli obiettivi. Gli eventi saranno numerosi e tutti di grande valore. La prima tappa del percorso di informazione per gli imprenditori del domani è in programma venerdì 31 maggio a Moie (organizzato dal Comune di Maiolati Spontini) e verterà sull'impatto sociale del mondo del food con approfondimenti sul microcredito e crowdfunding.

Il secondo incontro è previsto per venerdì 21 giugno presso il Conero Golf Club organizzato dalla società The Hive. In questa occasione sarà affrontato l'impatto delle nuove tecnologie sul settore nautico e turistico, anche in relazione all'aspetto ecologico. Tra gli altri parteciperanno il Presidente nazionale Cassa depositi e prestiti, Giovanni Gorno Tempini, ed il Presidente del Parco del Conero, Luigi Conte. Il terzo incontro a luglio si concentrerà sulla blue economy e quindi focalizzerà l'attenzione sul mare come risorsa economica ed ecosistema da tutelare.

E dopo il mare, spazio anche all'area montanara con il quarto ed ultimo workshop organizzato dal Comune di Sassoferrato sull'imprenditoria montanara e l'importanza dei network digitali come strumento di potenziamento del business, soprattutto per attività localizzate al di fuori dei principali poli industriali o in zone amene. Le giornate del 13, 14 e 15 novembre si terrà la Fiera delle Startup e dell'Imprenditoria Giovanile. Il meeting sarà itinerante: dal Teatro Le Muse, alla Loggia dei Mercanti e alla Chiesa Santa Maria della Piazza. Gli altri partner del progetto sono l'Università Politecnica delle Marche presente alla conferenza stampa la prof.ssa Francesca Pascucci, Confapi Industria Ancona presente Mauro Barchiesi, Coldiretti Prov. Ancona presente Marco Pignocchi, Raffaele Giorgetti di CNA Ancona, Giorgio Moretti per Confindustria Ancona, Michele Pizzichini per Confartigianato Imprese Ancona, Leonardo Sardella per l'incubatore certificato The Hive Confcommercio Marche Centrali, l'acceleratore d'impresa certificato AC75 e l'associazione studentesca Jepa. 


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza