/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Sicuri sulla strada", Polizia stradale incontra bimbi a scuola

"Sicuri sulla strada", Polizia stradale incontra bimbi a scuola

Ciclo di incontri chiuso in istituto scolastico di Grottammare

GROTTAMMARE, 11 maggio 2024, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Polizia stradale incontra i bambini delle scuole dell'infanzia e delle elementari.
    Nell'ambito del progetto annuale "Sicuri sulla strada" rivolto ai bambini delle scuole primaria ed elementare, lo scorso 7 maggio presso la scuola dell'Infanzia e primaria dell'Istituto Virgo Lauretana di Grottammare (Ascoli Piceno), si è concluso il ciclo di incontri sviluppato e sostenuto dalla Polizia Stradale.
    La finalità prioritaria del progetto di educazione stradale è stata la "diffusione delle conoscenze relative alle norme stradali e allo sviluppo di attività volte allo studio e alla comprensione di quelle esperienze e quei comportamenti imprescindibili della vita civile che consentono di interiorizzare il significato di cittadinanza attiva per affrontare ogni giorno l'ambiente stradale".
    "Per fornire ai giovani e futuri conducenti le opportunità di sperimentare, - fa notare la Polizia Stradale - è necessaria una vera e propria alleanza tra il mondo esterno e quello della scuola. La fattiva collaborazione inter-istituzionale si rende indispensabile per promuovere esperienze utili ai bambini in fase di crescita, nel periodo dello sviluppo in cui si acquisiscono e si radicano abitudini che persisteranno per tutta la vita". Nell'ambito di una simulazione all'interno dell'edificio scolastico, "i 26 bimbi della scuola dell'infanzia dai 3 ai 5 anni hanno effettuato un percorso 'stradale' a bordo di macchinine costruite con materiale riciclato, al termine del quale hanno conseguito una patente che certifica la conoscenza delle basilari regole del Codice della Strada". Successivamente "gli oltre 130 ragazzi di tutte le classi primarie e della prima media hanno partecipato ad una lezione nell'aula magna dell'istituto dove sono state illustrate tutte le pratiche di cui ogni bravo pedone e ciclista deve essere a conoscenza".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza