/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

2 giugno: Ricci (Pd), Mattarella grande guida

2 giugno: Ricci (Pd), Mattarella grande guida

Repubblica bene da custodire e rinnovare

PESARO, 02 giugno 2022, 19:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Italia ha una grande guida alla presidenza della Repubblica, che ancora una volta, sulle questioni internazionali, sta facendo svolgere un ruolo da protagonista al nostro Paese" Lo ha detto il sindaco di Pesaro Matteo Ricci, coordinatore dei sindaci Pd, a proposito del capo dello Stato Sergio Mattarella, durante la cerimonia per 2 giugno, Festa della repubblica. "Per fortuna che le istituzioni italiane vengono rette da una figura di tale autorevolezza, che va rispettata. Ringraziamo quotidianamente il presidente per il suo grande servizio" ha aggiunto. Per Ricci, "la Repubblica è un bene che va custodito, salvaguardato e rinnovato per garantire democrazia e libertà". "Settantasei anni fa la maggior parte degli italiani decise che il potere nel nostro Paese doveva essere del popolo" ha detto ancora, parlando di una scelta "responsabile e di continuità con i valori della Liberazione e della Resistenza". Il sindaco ha poi ricordato l'impegno delle donne, "per la prima volta alle urne ed elette". Nella provincia di Pesaro Urbino il 76% scelse la Repubblica "un risultato netto. Il nostro, più di altri, è stato un territorio massacrato dalla guerra per questo c'era tanta voglia di chiudere una stagione tremenda che portò morte, fame e disperazione". Ricci ha citato gli anni del terrorismo e la , "fase storica che stiamo vivendo: vediamo come il tema della libertà e della democrazia non siano così diffusi e duraturi". Lo ha dimostrato la guerra in Ucraina: "migliaia di vittime civili a causa di un'invasione immotivata di uno Stato sovrano, avvenuta da parte di uno Stato che non ha equilibri di poteri previsto nella nostra Repubblica e sancito dalla Costituzione". Un conflitto che "mette in discussione l'idea di libertà, di democrazia e di Europa. Oggi serve un continente federale, con una politica estera, di difesa ed energetica comune. La storia ci insegna che non si deve subire, ma essere protagonisti",epubblica»
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza