/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Oncorete", progetto rete oncologica

"Oncorete", progetto rete oncologica

Tappa Marche progetto migliore governance e vantaggi a pazienti

ANCONA, 30 ottobre 2019, 19:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA)  - Supportare un modello di governance innovativo ed efficiente che porti indubbi vantaggi ai pazienti.
    E' l'obiettivo del Progetto "Oncorete Sharing and Innovation System', serie di Convegni regionali, organizzati da Motore Sanità, con il contributo incondizionato di Bristol-Myers Squibb e che ha fatto fa tappa nelle Marche: "Le best practices a livello regionale sono fondamentali per migliorare le reti e centri oncologici si stanno formando progressivamente; importante comunicare ai cittadini i risultati raggiunti dalle reti oncologiche regionali per aggiornarli sui progressi medici raggiunti. "Sono il modello organizzativo ottimale per implementare, innovare e completare la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione fisica e psicologica dei pazienti colpiti da tumore". "Obiettivo della Rete oncologica è essere il ponte per la continuità assistenziale tra ospedale e territorio mediant un modello organizzativo", ha detto Rossana Berardi, Direttore Clinica Oncologica Univpm Ospedali Riuniti di Ancona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza