/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agente Ps per suore Perù, 100 km deserto

Agente Ps per suore Perù, 100 km deserto

Gruppo camminatori in Tunisia per suore che curano ragazze madri

ANCONA, 29 ottobre 2019, 19:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Lasciamo l'impronta per i bambini del Perù", un percorso-avventura durato sei giorni e cinque notti trascorsi nel deserto del Sahara in Tunisia da un gruppo di camminatori riuniti dal sovrintendente capo della polizia Raniero Zuccaro, fabrianese. Dopo Milano-Milazzo in bicicletta, Ancona-Croazia in canoa, Zuccaro ha concluso da poco più di due settimane la traversata delle dune per la 100 km a piedi per dare visibilità all'impegno in favore delle suore del Perù che assistono bambini poveri. Ricordi ed emozioni raccontati in una conferenza stampa in Regione a cui hanno preso parte, oltre ad alcuni degli atleti, il presidente della Regione Luca Ceriscioli, il vicario del Questore di Ancona Luigi di Clemente e il del Sindaco di Cingoli, Michele Vittori. Ceriscioli ha definito l'iniziativa di "straordinario impatto comunicativo e di alta valenza umana e sociale: supera i confini dell'individualismo e riesce a trasmettere valori fondamentali e mobilitare l'attenzione verso chi vive in condizioni estreme".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza