/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Plauso città a Fond. Cetacea per Luciana

Plauso città a Fond. Cetacea per Luciana

Prime tartarughine liberate in mare

PESARO, 05 ottobre 2019, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state liberate oggi in mare, con l'assistenza della Capitaneria di porto di Pesaro le prime tartarughine della Caretta caretta Luciana, chiamata così perché approdata al Lido Pavarotti, dove ha atteso la schiusa delle uova. "L'ultima tartaruga a uscire in mare - ha detto Sauro Pari, presidente della Fondazione Cetacea - è stata chiamata Matteo" in onore del sindaco Matteo Ricci. Alla Fondazione il sindaco ha poi consegnato il 'Plauso della città': "voglio premiarvi tutti". "L'arrivo di Luciana - ha detto Ricci - è stato un evento storico dal punto di vista naturalistico, ma anche per le emozioni e il coinvolgimento che ha creato in tanti cittadini. Impressionante, ha coinvolto tutti. Dai bambini, che durante i primi giorni di scuola hanno raccontato la storia della Caretta Caretta nei loro compiti, agli adulti". E' stato anche "un grande momento educativo per tutti" che ha fatto scattare un coinvolgimento per l'ambiente e per la vita".
    Presenti anche i 239 volontari che hanno seguito la tartaruga.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza