/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caschetto antialopecia in AO Marche Nord

Caschetto antialopecia in AO Marche Nord

Per prevenzione caduta capelli dopo trattamenti chemioterapici

PESARO 2 OTT, 02 ottobre 2019, 20:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva a Marche Nord il secondo caschetto 'anti alopecia' per la prevenzione della caduta dei capelli dopo i trattamenti chemioterapici. Lo strumento, già in uso per le pazienti, è stato posizionato nello stabilimento di Muraglia dell'azienda ospedaliera. Oggi l'inaugurazione alla presenza del presidente della Regione Luca Ceriscioli, del direttore generale Maria Capalbo e dal direttore dell'Unità Operativa Complessa di Oncologia Rodolfo Mattioli. "Siamo uno dei pochi ospedali in Italia ad essere dotati di due caschetti anti alopecia, a cui i nostri pazienti possono accedere gratuitamente, diversamente da quanto accade in alcune strutture italiane - ha spiegato Capalbo -. Il secondo dispositivo è stato voluto per agevolare al massimo i pazienti ed evitare spostamenti tra i vari presidi". Dal 15 settembre 2016 al 30 aprile 2019 hanno terminato la terapia con l'ausilio del sistema DigniCap (caschetto) 158 donne. Il trattamento è risultato positivo nel 70% del totale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza