/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Puthenpurackal nuovo Abate monaci Silvestrini

Puthenpurackal nuovo Abate monaci Silvestrini

Indiano di Kerala, eletto dai monaci riuniti a Fabriano

FABRIANO (ANCONA), 30 maggio 2019, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Viene dall'India il nuovo Abate generale della congregazione dei monaci silvestrini eletto dai confratelli riuniti, per dieci giorni, nel monastero di Montefano a Fabriano (Ancona). Antony Puthenpurackal, monaco indiano dello stato del Kerala, 68 anni, è il secondo Abate generale non italiano in oltre sette secoli e mezzo dalla morte del fondatore San Silvestro Guzzolini da Osimo, avvenuta nel 1267. Succede a Michael Kelly, australiano, in carica da dodici anni. la scelta del nuovo Abate generale sembra essere in linea con la forte presenza della Congregazione nel sub-continente indiano. In Italia i silvestrini sono presenti a Monte Fano di Fabriano, a Bassano Romano nel Lazio e Giulianova in Abruzzo. Il quarto monastero italiano, quello di Matelica, è chiuso per i danni del terremoto del 2016. Altri monasteri sono presenti in Australia, Sri Lanka, Filippine, Stati Uniti, Congo e ben otto in India. Resterà in carica per 6 anni e guiderà la Congregazione da Santo Stefano del Cacco a Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza