/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Danni a Chiesa Fonte San Francesco

Danni a Chiesa Fonte San Francesco

Secondo la tradizione uno dei luoghi dei miracoli del santo

STAFFOLO (ANCONA), 13 novembre 2016, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il terremoto non ha risparmiato a Staffolo la chiesina detta della Fonte di San Francesco, in località Crocette, un luogo, ricorda la rivista Il Sentiero francescano, ''di alto valore, in quanto secondo cronache antiche, San Francesco e il compagno frate Egidio, dopo aver pregato, fecero sgorgare miracolosamente una fonte d'acqua''. Il luogo di culto è stato dichiarato inagibile per vistose crepe all'interno, in corrispondenza delle congiunture delle pareti e della facciata.
    Nel 1244 il superiore dei francescani dell'epoca, Padre Crescenzio da Jesi, fece apporre in questo luogo una lapide con una incisione latina che recita: "Questa acqua fece scaturire la preghiera di San Francesco orante insieme a frate Egidio nell'anno del Signore 1210". ''Si tratta dell'ennesima triste testimonianza del violento graffio del sisma nelle nostre terre che, definite la 'Terra dei Fioretti di San Francesco', hanno riportato danni ingenti a importanti architetture francescane''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza