/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regioni: Lombardia; in Aula nuove norme su consumo suolo

Regioni

Regioni: Lombardia; in Aula nuove norme su consumo suolo

(Notiziario Consiglio regionale)

MILANO, 20 maggio 2017, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Consiglio regionale della Lombardia si riunirà martedì con all'ordine un progetto di legge, tre proposte di atto amministrativo e alcune proposte di nomina. Al primo punto sarà trattata la proposta di legge che modifica le attuali norme sul consumo di suolo. Il progetto di legge, di cui è relatore Mauro Piazza (Lombardia Popolare), dà ai Comuni la possibilità di ridurre da subito le previsioni urbanistiche e crea al contempo le condizioni per ampliamenti e nuovi insediamenti industriali volti a creare effettive occasioni di occupazione e di sviluppo economico: in questi casi specifici, il potenziale ed eventuale nuovo consumo di suolo non sarà più conteggiato nel rispetto del limite massimo della soglia comunale, ma dovrà in ogni caso rientrare entro i limiti previsti dalla soglia complessiva regionale. L'Aula dovrà quindi esprimersi sulle integrazioni apportate al Piano Territoriale Regionale (relatore Roberto Anelli, Lega Nord), che prevede una riduzione del 25% del consumo di suolo in Regione Lombardia entro il 2020 sulla base di criteri relativi alla qualità ambientale, paesaggistica e agricola. Seguirà la discussione e il voto sul Piano triennale per la cultura (relatrice Sabrina Mosca, Forza Italia), che indica contenuti e obiettivi dell'azione regionale fino al 2019. Seguiranno l'approvazione del Rendiconto 2016, che evidenzia un risparmio di 730 mila euro dal taglio dei vitalizi - relatore Fabrizio Cecchetti (Lega Nord) - e la relazione annuale del Comitato paritetico di controllo e valutazione sull'attuazione delle leggi e gli effetti delle politiche regionali 2016, illustrata dai consiglieri Riccardo De Corato (FdI) e Carlo Borghetti (Pd).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza