/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milano, Brescia e Bergamo regine delle multe

Milano, Brescia e Bergamo regine delle multe

Analisi di Facile.it. Tra i piccoli comuni exploit di Buguggiate

MILANO, 22 maggio 2024, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Milano, Brescia e Bergamo sono i comuni capoluogo di provincia della Lombardia che, nel 2023, hanno incassato i maggiori proventi da multe a carico di privati per violazioni del Codice della strada, portando a casa quasi 167 dei 193,7 milioni incassati da tutti i comuni lombardi. Lo rileva il portale di comparazione Facile.it, che ha analizzato i dati del Siope, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici.
    A fare la parte del leone è Milano, prima anche a livello nazionale, che ha incassato più di 147 milioni di euro, a fronte dei 12,4 di Brescia e dei 7,5 di Bergamo. Seguono Pavia (6,3 milioni), Como (5,4 milioni), Mantova (3,5 milioni), Monza (3,4 milioni), Varese (2,8 milioni), Cremona (2,2 milioni) e Lecco (1,7 milioni). Chiudono la classifica Sondrio e Lodi, che hanno incassato, rispettivamente, 652 mila e 490 mila euro.
    Milano vince anche per il valore 'pro capite' delle sanzioni con 108 euro a testa, a fronte di 90 euro di Pavia, dei 73 di Mantova, dei 65 di Como, dei 63 di Brescia e Bergamo, dei 36 di Lecco e Varese, dei 32 di Cremona e dei 31 di Sondrio. Ultime Monza (28 euro) e, ancora una volta, Lodi, con una multa pro capite di appena 11 euro.
    Limitando l'analisi ai piccoli comuni, quelli con meno di 4.000 abitanti, spicca il primato di Buguggiate, in provincia di Varese, che conta 3.089 abitanti e, nel 2023, ha incassato quasi 2,5 milioni di euro in multe stradali, seguito da Vellezzo Bellini (Pavia) che, a fronte di 3.398 abitanti, ha incassato più di 986 mila euro, e Bellagio (Como), che con 3.573 abitanti ha riscosso quasi 899 mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza