/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Via Libera' conta oltre 63mila auto in sosta vietata a Milano

'Via Libera' conta oltre 63mila auto in sosta vietata a Milano

Oltre 2000 cittadini impegnati, spazio come 32 piazza Duomo

MILANO, 19 maggio 2024, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state 63.990 le automobili in sosta irregolare contate giovedì scorso, dalle 18 all'una di notte, da oltre di 2 mila persone, divise in 800 squadre che hanno battuto strada per strada tutte le 3.873 strade di Milano per 'Via Libera', l'iniziativa di partecipazione attiva organizzata da "Sai che puoi?", un evento che ha l'obiettivo di chiedere il rispetto dello spazio pubblico in città.
    Su 64mila auto 37 mila erano in sosta irregolare in carreggiata (in doppia fila, su strisce pedonali, agli incroci), quelle sul marciapiede circa 15mila, quelle sulle aree verdi, per esempio sotto gli alberi, più di 11mila. 64 mila auto parcheggiate corrispondono a 32 volte piazza del Duomo o 77 campi da calcio "Per il Comune di Milano - spiegano i promotori dell'iniziativa - si tratta di un mancato introito di un minimo di 5,3 milioni di euro in una sola notte, se calcoliamo 84 euro di multa per divieto di sosta per 64 mila auto. Con questi soldi sarebbe possibile finanziare 134 mila abbonamenti mensili al trasporto pubblico (calcolando 40 euro di abbonamento mensile), o circa 6 mila rette annuali di asili nido (calcolando una retta mensile di 300 euro)".
    Nelle prossime settimane i risultati verranno restituiti in mappe facilmente consultabili, mettendo in relazione il dato ottenuto con le caratteristiche della città.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza