/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ugl, professionisti in ombra nella Polizia Locale di Milano

Ugl, professionisti in ombra nella Polizia Locale di Milano

Musciacchio, dare giusto riconoscimento a professionalità Corpo

MILANO, 11 maggio 2024, 17:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La crisi che sta affrontando la Polizia Locale di Milano non è solo una questione di numeri, ma anche di riconoscimento professionale. È giunto il momento di correggere un piccolo ma significativo errore lessicale, comune e persistente: il termine 'vigili urbani' è da tempo obsoleto e, oltre a non rendere giustizia alla qualità e alla competenza di questi operatori, è usato, di sovente, impropriamente e con dolo, a mò di sfottò per sminuire e schernire la professionalità degli operatori. Dopo la riforma del 1986, infatti, il termine corretto è 'Polizia Locale o Municipale' che dir si voglia". Lo afferma Antonio Musciacchio, segretario regionale Ugl Autonomie e responsabile Coordinamento nazionale Polizia Locale.
    E' necessario "un giusto riconoscimento delle professionalità e delle competenze di un Corpo altamente specializzato quale è quello meneghino" e le "eccellenze meritano di essere riconosciute, stimolate e valorizzate piuttosto che essere messe in ombra e forzatamente ridimensionate da illogiche scelte politiche".
    "La situazione attuale, con la rinuncia di molti neo-assunti, solleva questioni importanti riguardo le condizioni lavorative e l'organizzazione interna - conclude il sindacalista -. È essenziale che l'amministrazione comunale affronti queste sfide con serietà e impegno, garantendo che la Polizia Locale possa continuare a svolgere il suo ruolo cruciale nella società con il supporto e il riconoscimento che merita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza