/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scala: Chailly, Boris non è proclama per la Russia ma per un genio

Scala: Chailly, Boris non è proclama per la Russia ma per un genio

Metterlo in scena il 7 dicembre era doveroso

MILANO, 01 dicembre 2022, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Chailly - RIPRODUZIONE RISERVATA

Chailly - RIPRODUZIONE RISERVATA
Chailly - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alle polemiche perché la Scala inaugura la stagione con Boris Godunov, quindi con un'opera russa, "ho dovuto rispondere perché non è un proclama per la Russia ma per un genio della musica che racconta la follia e la morte". Riccardo Chailly, che dirigerà l'opera il 7 dicembre, lo ha ribadito agli studenti dell'Università Bocconi a cui ha spiegato la bellezza e l'innovazione di quest'opera. "Anatemi e polemiche non finiscono mai - ha sottolineato -. Forse finiranno il 29 dicembre con l'ultimo re bemolle che chiude l'opera".
    Chailly ha ricordato il concerto di aprile alla Scala a favore dell'Ucraina e la speranza che finisca la guerra che considera "una follia". Ma si è soffermato soprattutto sull'opera citando le parole critiche dj Cajkovskij secondo cui Musorgskji "parla una lingua nuova'". Cosi nuova che questa prima versione del 1869 venne rifiutata dalla commissione del teatro di San Pietroburgo.
    Una lingua che, ad esempio nella scena in cui Boris si trova davanti al frate Pimen che gli ricorda il delitto che commise per diventare zar e impazzisce. "C'è una impennata musicale che descrive l'isteria, come brividi di follia che preannunciano l'ultima scena". Boris dà l'addio, termina dicendo perdonatemi e c'è una coda in pianissimo, che finisce in re bemolle. E poi "ci può essere solo il silenzio. I musicisti mi hanno detto che dopo non riescono a parlare". "È evidente - ha concluso - che noi di fronte alla grandezza di un compositore di questa portata ci sentiamo molto piccoli. E portarlo al 7 dicembre era doveroso".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza