/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incidente Linate: per il ventennale messa e minuto silenzio

milano

Incidente Linate: per il ventennale messa e minuto silenzio

Arcivescovo, tragedia non alimenti rabbia; Sala, Milano ricorda

MILANO, 08 ottobre 2021, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Incidente Linate: per il ventennale messa e minuto silenzio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Incidente Linate: per il ventennale messa e minuto silenzio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Incidente Linate: per il ventennale messa e minuto silenzio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il minuto di silenzio osservato questa mattina alle 8:10 in tutti gli aeroporti, Milano ha reso omaggio alle vittime della strage di Linate, nel ventennale dalla tragedia avvenuta l'8 ottobre 2001, con una messa celebrata dall'arcivescovo Mario Delpini al Bosco dei Faggi di Milano, il luogo a perenne memoria delle persone che morirono nello schianto, il più grave disastro aereo della storia italiana, fra un Cessna e un velivolo della Scandinavian Airlines in fase di decollo. Proprio lì sono stati letti i 118 nomi delle vittime prima di osservare un minuto di silenzio. Ed è stata stata poi deposta una corona di fiori mentre dei bambini hanno fatto volare delle farfalle.
    "È imprescindibile per le istituzioni salvaguardare e rafforzare il capitale della fiducia su cui si basa la nostra società ", ha detto Moratti che ha ringraziato il comitato 8 ottobre e gli altri familiari per avere trasformato uno "straziante dolore in impegno civile" per la sicurezza aerea, in modo che incidenti di questo tipo non accadano più.
    Secondo il sindaco Giuseppe Sala, che ha ricordato un amico perso nel disastro, "la società civile può portare al cambiamento e questo c'è stato, è il mio invito è ad andare avanti e proseguire. È un dolore con cui si può solo convivere, la comunità milanese è riconoscente e ricorderà sempre questa tragedia". "Le cicatrici sono il segno che è stata dura e il sorriso è il segno che ce l'hai fatta" ha spiegato Adele Scarani Pesapane, presidente del Comitato 8 ottobre, che perse 20 anni fa nell'incidente aereo di Linate il marito Maurizio.
    "Siamo qui in questo posto così significativo - le parole di Delpini - perché non vogliamo che i capricci e le favole cancellino il ricordo, non vogliamo che la tragedia alimenti rabbia e risentimento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza