/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gdf Como scopre lavoratori in nero in un camping

Gdf Como scopre lavoratori in nero in un camping

Sanzioni possono attivare a oltre 7000 euro, sospesa attività

MILANO, 27 agosto 2021, 07:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I Finanzieri della Compagnia di Como hanno trovato lavoratori senza contratto di in un esercizio commerciale a Montorfano (Como), all'interno di un camping attrezzato, durante un'ispezione congiunta con i poliziotti della Questura, impegnati nei controlli sul rispetto della normativa anti-contagio.
    Durante l'intervento sono stati scoperti due lavoratori "in nero", italiani.
    Dagli accertamenti con l'utilizzo delle banche dati, le Fiamme Gialle hanno verificato che la ditta individuale non aveva provveduto ad alcuna comunicazione riguardo l'instaurazione dei rapporti di lavoro e gli adempimenti fiscali e contributivi.
    Sono state elevate sanzioni che, se sanate entro 120 giorni, ammontano a 3.600 euro, altrimenti possono raggiungere i 7.200 euro.
    Oltre alle contestazioni previste dalla normativa in materia di lavoro, è stata disposta dall'Ispettorato del Lavoro di Como-Lecco la sospensione temporanea dell'attività commerciale, in quanto la manodopera "in nero" è risultata superiore alla soglia del 20% della totalità dei lavoratori impiegati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza