/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendi: provocarono rogo nei pascoli, due a giudizio

Incendi

Incendi: provocarono rogo nei pascoli, due a giudizio

Agricoltori non volevano perdere contributi Ue, multa da 4 mln

COMO, 13 agosto 2021, 14:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Procura della Repubblica di Como ha chiesto il rinvio a giudizio per due persone di Garzeno (Como) accusate di aver provocato dolosamente un incendio boschivo che nel marzo del 2019 causò la distruzione di 104 ettari di bosco ed interessò una superficie di 258 ettari di pascolo nella zona dell'Alto Lago di Como. I due indagati sono inoltre stati multati per un importo complessivo di 4 milioni di euro.
    L'incendio si era prolungato per 4 giorni, dal 25 al 29 marzo nella zona di Dosso Brento, Secondo l'indagine dei Carabinieri Forestali di Como, le cui conclusioni sono state fatte proprie dalla procura di Como, i due indagati avevano appiccato l'incendio al fine di ripulire aree destinate a pascolo. I due gestiscono infatti un'azienda agricola in zona che alleva bovini, caprini e ovini e produce foraggio, e percepivano finanziamenti erogati dall'Unione Europea finalizzati alla salvaguardia dei pascoli nelle aree di montagna. "Il fine dell'azione criminosa - scrivono i carabinieri in un comunicato - sarebbe stato quello di evitare la decurtazione di contributi comunitari destinati al mantenimento di tali aree". La multa da 4 milioni è stata elevata sulla base della legge regionale 21 del 2008 per la distruzione della superficie boscata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza