/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Yara: Cassazione, udienza anche su conservazione reperti

Yara

Yara: Cassazione, udienza anche su conservazione reperti

Si terrà a Bergamo. Difesa, affermato principio di diritto

MILANO, 24 maggio 2021, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà una nuova udienza davanti alla Corte d'assise di Bergamo anche sulla richiesta degli avvocati di Massimo Bossetti di avere informazioni sullo stato di conservazione dei reperti che i difensori del muratore condannato in via definitiva per l'omicidio di Yara Gambirasio chiedono di poter analizzare.
    Lo ha deciso la Cassazione, annullando il provvedimento con il quale il presidente della Corte d'assise orobica, Giovanni Petillo, aveva dichiarato inammissibile l'istanza. Così come era successo per la questione sollevata dagli avvocati Claudio Salvagni e Paolo Camporini di poter nuovamente disporre dei reparti in vista di un'eventuale richiesta di revisione della sentenza di condanna all'ergastolo. In quel caso la Suprema Corte aveva deciso che non potesse essere il solo presidente a decidere ma doveva essere l'intera Corte.
    La settimana scorsa, si era quindi tenuta a Bergamo un'udienza al termine della quale i giudici si erano riservati di decidere, cosa che non hanno ancora fatto. Per l'avvocato Salvagni, "un'altra volta la Corte di Cassazione stabilisce un principio di diritto: che sia i giudice dell'esecuzione (appunto la Corte d'Assise di Bergamo ndr.) a dover dare le risposte alle domande che poniamo. Sono soddisfatto".
    Da tempo la difesa chiede di poter analizzare campioni e reperti e la ripetizione dell'esame del Dna, la cosiddetta 'Prova regina' che ha portato alla condanna di Bossetti per l'omicidio della tredicenne.
    Nella scorsa udienza si aveva avuto conferma che la traccia 31 G20, trovata sui leggins della ragazza uccisa e che fu stabilito appartenere a Bossetti, è effettivamente esaurita.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza