/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo sgombero Ri-Make occupa ex liceo

Dopo sgombero Ri-Make occupa ex liceo

Si trova a poche centinaia di metri da dove si trovavano prima

MILANO, 31 maggio 2018, 10:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sgomberati ieri mattina dallo stabile di via Astesani, gli attivisti del progetto Ri-Make ieri sera hanno occupato l'ex Liceo Classico Omero in via del Volga 4, a Milano. Sono loro stessi a comunicarlo su Facebook. "Non potevamo rimanere in mezzo a una strada. I nostri progetti non possono permettersi di fermarsi neanche un giorno. Ma non potevamo nemmeno abbandonare questo territorio, in cui abbiamo lavorato per 4 lunghi anni. Ri-Make riprende vita recuperando l'ex Liceo Classico Omero in via del Volga 4".
    Il liceo occupato si trova a poche centinaia di metri di distanza dalla ex sede della Bnl, la banca abbandonata che in 4 anni di occupazione il collettivo Ri-Make aveva reso un luogo di aggregazione per il quartiere, con progetti come la stamperia e il pranzo popolare a tre euro, preparato dai rifugiati, che grazie a questa attività nel tempo si sono perfettamente integrati nella periferia milanese di Affori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza