/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scola, 'altri 6 immobili per i profughi'

emergenza immigrazione

Scola, 'altri 6 immobili per i profughi'

Arcivescovo, parroci mettano a disposizione anche piccoli spazi

MILANO, 02 settembre 2015, 18:50

Marisa Alagia

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Invito le parrocchie della Diocesi a verificare la possibilità di mettere a disposizione temporaneamente spazi, anche piccoli, per accogliere i migranti che sono giunti o stanno arrivando in Italia". E' l'appello dell'arcivescovo di Milano, Angelo Scola che ha chiesto di mobilitarsi per un'accoglienza diffusa. La Diocesi nel frattempo ha messo a disposizione altri 6 immobili per 130 posti. Scola non si è limitato oggi, parlando all'Assemblea dei Decani nel seminario di Venegono nel varesotto, a rivolgere il suo invito alle parrocchie. L'arcivescovo ha sollecitato anche 'un passo in avanti sulle leggi e le regole che normano questa accoglienza, per rendere sempre più dignitosa e costruttiva la loro permanenza nelle nostre realtá'. "Perché i tempi per il rilascio dei documenti dovuti sono spesso così lunghi? - ha chiesto il cardinale - Perché non si può permettere che i migranti ospiti, su base volontaria, possano partecipare con il loro lavoro alla esigenze della comunità? Così questo sforzo per l'accoglienza e le riflessioni serie che entro le comunità cristiane e la società civile nasceranno saranno occasione di educazione nella fede e di edificazione di vita buona". Gli ospiti che verranno accolti nelle strutture della Diocesi già individuate e in quelle che reperiranno i parroci saranno 'i migranti richiedenti asilo che secondo le leggi dello Stato italiano hanno il diritto di soggiornare nel nostro paese fino a quando la loro richiesta di protezione non viene esaminata'. I progetti di accoglienza dureranno 24 mesi, salvo la possibilità di una proroga in caso di volontà concorde di tutte le parti o di interrompere prima del termine l'esperienza per sopraggiunte necessità. Al momento sono 28 i centri di accoglienza in tutta la Diocesi, gestiti dalle cooperative di Caritas Ambrosiana in convenzione con le Prefetture, per un numero complessivo di 456 posti. Inoltre sempre le cooperative di Caritas Ambrosiana operano in collaborazione con i Comuni e il Ministero dell'Interno, nel cosiddetto sistema Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). All'interno di questo sistema sono 18 le strutture per un numero complessivo di 325 posti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza