/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità, centrali territoriali operative dal primo luglio

Sanità, centrali territoriali operative dal primo luglio

In Liguria son 17. Gratarola 'punto di svolta riorganizzazione'

GENOVA, 24 maggio 2024, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono ai dettagli finali i lavori per le centrali operative territoriali, primo punto del piano di riorganizzazione della sanità previsto dal Pnrr che saranno operative dal primo luglio. Si tratta di un primo punto di contatto dove il cittadino - si inizia con i 34 mila liguri over 65 certificati dal ministero secondo l'assistenza domiciliare integrata, ma l'obiettivo è di arrivare a oltre 40 mila nel 2026 - può trovare risposta alle esigenze sanitarie. "L'apertura delle 17 Centrali Operative Territoriali, che saranno distribuite su tutto il territorio regionale - spiega l'assessore regionale alla sanità Angelo Gratarola - rappresenta il primo punto di svolta nell'ambito della riorganizzazione del territorio sancita dal decreto 77. Si tratta di sistemi di back office ai quali il cittadino si può rivolgere. All'interno del database l'operatore può trovare tutta la storia del paziente, aggiornata anche dai diversi trattamenti e ricoveri che intercorrono tra una chiamata e l'altra. Questa 'cartella a casa' è l'equivalente di una cartella clinica che racconta l'andamento e la storia del soggetto e questo fa sì che la Cot possa prendere in carico il paziente e dare tutte le risposte necessarie ai suoi bisogni di salute". Le Cot in Liguria, i cui lavori si stanno concludendo in queste settimane, saranno attive a Imperia, Sanremo e Bordighera per la asl1, Savona, Cairo Montenotte e Finale Ligure in asl2, Voltri, Bolzaneto, Fiumara, Struppa, Castelletto e Quarto in asl3, Chiavari e Sestri Levante in asl4, La Spezia, Sarzana e Brugnato in asl5.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza