/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Celiachia, in Regione Liguria un tavolo permanente

Celiachia, in Regione Liguria un tavolo permanente

Gratarola, pensiamo anche a formazione screening

GENOVA, 19 maggio 2024, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via in Liguria il tavolo permanente sulla celiachia. La decisione arriva dall'assessore alla Sanità Angelo Gratarola nella settimana nazionale dedicata a questa patologia, che in Liguria colpisce oltre seimila persone.
    "Questo tavolo nasce da una proficua e continua interlocuzione con Aic -Associazione Italiana Celiachia che proprio a Genova ospita la sua sede nazionale - ha detto Gratarola - Siamo fortemente convinti che possa essere un strumento importante per supportare le attività di sensibilizzazione sul territorio e quelle di aiuto ai neo pazienti. Pensiamo quindi ad attività di formazione e di screening attraverso il supporto di Alisa".
    I l primo momento di confronto è avvenuto nella sede nazionale di Aic alla presenza del direttore generale Caterina Pilo e dei vertici liguri, il presidente Francesco Caso e la vicepresidente Ilaria Masia.
    "La nascita di questo tavolo - ha detto il direttore generale di Aic Caterina Pilo - sarà di ulteriore supporto a 6150 celiaci presenti nella nostra regione. All'attenzione del tavolo abbiamo già individuato alcune priorità. Prima di tutto l'individuazione di centri di riferimento per la diagnosi della malattia, quindi indicazioni specifiche da attribuire al medico prescrittore sugli esami in esenzione da prescrivere, formazione degli operatori della ristorazione".
    "In attuazione della legge 130/2023 per la screening pediatrico di celiachia e diabete di tipo 1 - aggiunge il presidente AIC Liguria Francesco Caso - la Liguria si candiderà per azioni di promozione e informazione della popolazione generale, con l'auspicio di rappresentare una buona pratica su scala nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza