/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Soldi per non abortire, l'offerta di due attiviste pro vita a una donna

Soldi per non abortire, l'offerta di due attiviste pro vita a una donna

Pirondini (M5s): 'Fatto gravissimo, vergognoso e inaccettabile'

GENOVA, 27 maggio 2024, 14:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Villa Scassi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Soldi per non abortire: è stata l'offerta di due attiviste dei centri per la vita a una ragazza di Genova incinta che, respinta dall'ospedale Galliera, si era recata al pronto soccorso dell'ospedale Villa Scassi per interrompere una gravidanza. "All'ingresso della sala d'attesa in ospedale Gaia è stata avvicinata da due donne che, dopo averle chiesto a malapena chi fosse, dopo aver scoperto che di figli ne aveva già tre - ha detto la ragazza -, le hanno provato a fare la morale sulle ricadute psicologiche di una eventuale interruzione. E alla fine le hanno offerto cento euro per tenere il bambino".

"È gravissimo, vergognoso e semplicemente inaccettabile quanto accaduto a Genova a una giovane che aveva deciso di interrompere la propria gravidanza. - denuncia il senatore genovese del Movimento 5 Stelle Luca Pirondini - Innanzitutto, si è trovata davanti al rifiuto del Galliera, che è un ospedale pubblico e dovrebbe garantire la pratica. Poi, quando si è recata a Villa Scassi, si è vista offrire cento euro per cambiare idea da alcuni attivisti delle associazioni pro-life. Pensavamo di aver toccato il fondo con il battito del cuore del feto fatto ascoltare alle donne in procinto di abortire, non pensavamo che chi inneggia alla sacralità della vita potesse spingersi a tentare di 'comprarne' una. La vita non è in vendita, così come non lo sono il corpo delle donne, i loro diritti e la loro autodeterminazione. Non passa giorno senza che la legge 194 venga messa in discussione e che il diritto all'aborto venga intaccato".

L'ospedale Villa Scassi ha preso le distanze ribadendo di non aver mai autorizzato l'ingresso di volontari della associazioni pro vita nei propri ambulatori.

 "Siamo totalmente estranei alla vicenda" ha specificato il portavoce di Pro Vita e Famiglia onlus, sottolineando l'assurdità della vicenda e ribadendo che "ciò che serve davvero sono riforme pubbliche strutturali in ambito lavorativo, fiscale e nei servizi sociali di tutela della maternità e dell'infanzia". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza