/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gioco on line e alcol tra ragazzi minori di 18 anni a Genova

Gioco on line e alcol tra ragazzi minori di 18 anni a Genova

Dati elaborati dal dipartimento corretti stili di vita Asl3.

GENOVA, 23 maggio 2024, 14:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra i ragazzi di età inferiore ai 18 anni sono in aumento l'uso di sigarette elettroniche, del gioco d'azzardo online, e spesso hanno avuto la proposta di assumere sostanze sintetiche: tre emergenze che si aggiungono all'uso di cannabinoidi, che coinvolge un ragazzo su cinque e al consumo smodato di alcol nel week end, insieme a regimi alimentari non corretti. Tra i dati, il fatto che circa il 70% dei ragazzi al di sotto dei 18 anni usa sostanze o ha comportamenti che legge vieta. Sono questi i dati emersi dalle interviste, tutte anonime, che sono state fatte ai circa 3100 studenti tra gli 11 e i 18 anni delle scuole dell'area metropolitana genovese che hanno partecipato nel corso dell'anno scolastico 2023-24 agli incontri organizzati dal dipartimento corretti stili di vita e programma di comunità di Asl3.
    Dati che sono stati presentati nel corso di un incontro che si è svolto a Palazzo Ducale di Genova. "Dall'ultimo report - spiega il direttore del dipartimento, Gianni Testino - emerge che al di sotto dei 18 anni c'è un aumento significativo di comportamenti che qualche anno fa erano ancora in fase embrionale, come l'uso di sigarette elettroniche, la proposta di usare sostanze sintetiche, e l'utilizzo di smartphone e social per il gioco online". Una cartina di tornasole molto importante per mettere a punto azioni mirate di educazione ai corretti stili di vita, che devono partire dalla fasce più giovani per allargarsi a tutta la popolazione.
    "L'obiettivo è quello di allargare l'esperienza alle diverse età e fasce sociali - spiega Luigi Carlo Bottaro, direttore generale di Asl 3 - e siamo stati orgogliosi ad esempio di avere coinvolto le persone ristrette nelle case circondariali, perché l'educazione ai corretti stili di vita si devono applicare a tutti, senza discriminazione. Qui parliamo di scuola, con il coinvolgimento di alunni dalle elementari ai primi anni del Liceo, che sono importantissimi perché sono gli anni che formano la persona, ma serve coinvolgere anche quei soggetti anziani, che sono la maggioranza nella nostra regione, che possono e devono avere una vita il più possibile corretta per fare sì che gli anni a disposizione siano il più possibile esenti da malattie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza