/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cadavere nel bosco: cani trovano altri frammenti ossei

Cadavere nel bosco: cani trovano altri frammenti ossei

Alla Spezia in azione unità cinofile della Polizia Scientifica

LA SPEZIA, 01 marzo 2022, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il fiuto dei cani molecolari della Polizia Scientifica ha portato a scoprire nuovi frammenti ossei nel canalone alle spalle del Monte Parodi dove, il 17 febbraio scorso, un escursionista ha rinvenuto un teschio e altri resti umani. Questa mattina un ennesimo sopralluogo della Squadra Mobile, alla presenza del magistrato Maria Pia Simonetti e della dottoressa Susanna Gamba, medico legale nominato dalla Procura della Spezia, ha interessato il castagneto, battuto palmo a palmo dall'unità cinofila arrivata da Genova.
    I nuovi reperti, di piccole dimensioni, non permettono ancora di ricostruire interamente lo scheletro, ma saranno utilizzati per estrarre il dna da inserire in una banca dati. Nelle prossime settimane arriveranno infine i risultati degli esami tossicologici per rivelare eventuali tracce di sostanze stupefacenti nei tessuti. Nella zona del ritrovamento delle spoglie sono stati anche rinvenuti, negli scorsi giorni, due ovuli contenenti cocaina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza