/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cosulich, verso acquisizioni per 50 mln

Cosulich, verso acquisizioni per 50 mln

In tutti i business del gruppo, abbiamo visione di lungo termine

GENOVA, 25 settembre 2019, 20:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Prevediamo nei prossimi due anni di investire 50 milioni di euro in nuove acquisizioni e nuovi asset in Italia e nel mondo". Lo ha annunciato Augusto Cosulich, Ad della Fratelli Cosulich, nata nel 1857 e oggi gruppo nello shipping da 1 miliardo e mezzo di fatturato, 950 occupati, 23 uffici in giro per il mondo e 74 società controllate. "Il mondo cambia velocemente e noi abbiamo iniziato già da qualche anno a cercare di adattarci al cambiamento" ha spiegato Augusto Cosulich. Per questo prosegue l'impegno sulle acquisizioni "in tutte le direzioni, in tutte le otto business unit in cui è articolata la Fratelli Cosulich". Quindi dal bunker alla logistica, dai contenitori al real estate, dall'It allo yachting al trading industriale e le assicurazioni. "Non ci piacciono i fondi di investimento, perché dal nostro punto di vista speculano: comprano e poi mirano semplicemente a rivendere. Noi abbiamo una visione di lungo termine, vogliamo fare impresa, creare lavoro, il nostro interesse è crescere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza