/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pessina: 17 dipendenti Felettino in cig

Pessina

Pessina: 17 dipendenti Felettino in cig

Annuncio dei sindacati dopo che azienda ha chiesto il concordato

GENOVA, 26 luglio 2019, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck

L'azienda Pessina, che ha chiesto il concordato al tribunale di Milano, ha fatto richiesta di cassa integrazione straordinaria per crisi per 17 dipendenti, impiegati ed operai del cantiere del nuovo ospedale del Felettino alla Spezia. Lo annunciano Cgil, Cisl e Uil spiegando che la cassa integrazione partirà il 5 agosto e durerà un anno.
    Contestualmente, Pessina ha chiesto un incontro urgente al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Complessivamente sono 119 i lavoratori dipendenti della Pessina sul territorio nazionale che andranno in cassa integrazione per 12 mesi dice il sindacato. "Si sono persi 3 anni e non è ancora stato sciolto il nodo della variante di progetto per il Felettino - dicono i sindacati - chiediamo alla Regione di sbloccare lo stallo e fare in modo che il cantiere riparta, è strategico anche per il rilancio del comparto edile. Oltre ai lavoratori diretti parliamo di un indotto di almeno 10 imprese della provincia e centinaia di posti di lavoro promessi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza