/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strada Portofino: Corte conti trasmetterà atti a procura

Strada Portofino

Strada Portofino: Corte conti trasmetterà atti a procura

GENOVA, 09 luglio 2019, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

Italia Nostra denuncia lavori che fanno 'scempio ' del Parco di Portofino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Italia Nostra denuncia lavori che fanno  'scempio ' del Parco di Portofino - RIPRODUZIONE RISERVATA
Italia Nostra denuncia lavori che fanno 'scempio ' del Parco di Portofino - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte dei conti trasmetterà alla procura di Genova gli atti relativi all'indagine avviata sulla strada di cemento costruita nel Parco di Portofino dopo la mareggiata del 29 ottobre che isolò il borgo. I pm contabili negli scorsi mesi hanno sentito dirigenti del comune di Portofino per capire come nacque l'idea di coprire di cemento un sentiero nel bosco, da chi venne finanziato e per quale motivo.
    Il Parco di Portofino è sottoposto a rigidi vincoli ambientali e paesaggistici per tutelare il promontorio e proteggerlo dalle speculazioni edilizie. Il cemento, dopo un esposto di Italia Nostra, era stato rimosso, ma alcune tratti sono rimasti. E proprio per rimuoverli definitivamente questa mattina si sono incontrati la Soprintendenza, la Regione Liguria, l'Ente parco di Portofino e i comuni di Portofino e Santa Margherita. Nei prossimi giorni, è emerso dal vertice, ci sarà una verifica congiunta con sopralluogo tecnico per accertare lo stato attuale dei ripristini. Verrà inoltre completata la rimozione del cemento aggiunto sulle scalinate che le aveva trasformate in rampe con lavori che riprenderanno a fine ottobre. Infine, è in programma un progetto condiviso di riqualificazione complessiva della strada per garantirne la percorribilità pedonale in condizioni di sicurezza.
    A metà giugno, il procuratore aggiunto Paolo D'Ovidio insieme al pm Fabrizio Givri avevano fatto un sopralluogo insieme ai carabinieri forestali per verificare lo stato dei luoghi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza