/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pentito mafia ucciso con pistola

Pentito mafia ucciso con pistola

Stub su ex socia, fratello e nuovo fidanzato, sequestrati abiti

GENOVA, 26 aprile 2019, 18:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Orazio Pino, l'ex sicario pentito di mafia trovato morto in un parcheggio di un supermercato a Chiavari, è stato ucciso con un colpo di pistola di grosso calibro. E' il dato che emerge dall'autopsia eseguita oggi dal medico legale Francesco Ventura. Il proiettile, che è rimasto schiacciato dentro la testa dopo avere sbattuto contro l'osso del cranio, è stato "attutito" dal cappuccio della felpa che Pino indossava sul capo al momento dell'omicidio. Con ogni probabilità si tratterebbe di un colpo sparato da una calibro 38. Prima dell'autopsia c'era il dubbio che l'uomo fosse stato ucciso con uno stiletto o con una pistola di piccolo calibro.
    Intanto gli uomini della squadra mobile di Genova, guidati dal primo dirigente Marco Calì, hanno eseguito lo stub su amici e parenti della vittima, tra cui l'ex socia che lo aveva denunciato per il furto di alcuni gioielli dalla società che gestivano insieme, il fratello di lei e il suo nuovo fidanzato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza