/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Numeri record per la Storia in Piazza

Numeri record per la Storia in Piazza

Sold out a Genova per lectio di Luciano Canfora su futuro Utopia

GENOVA, 07 aprile 2019, 19:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

51 conferenze, 150 attività e laboratori didattici, 4 mostre, 2 conferenze-spettacolo, proiezioni di cortometraggi. Questi i numeri di 'La Storia in Piazza' dedicata al tema dell'Utopia che si è chiusa il 7 aprile a Palazzo Ducale di Genova con una lectio di Luciano Canfora su 'Il futuro dell'Utopia'. Le conferenze dedicate alle scuole sono state seguite in streaming da oltre 1100 istituti della Liguria, Piemonte, Lombardia e in particolare di Milano. La lectio di Canfora ha registrato il sold out: il professore ha posto il quesito se sia possibile far previsioni sull'eventualità di una ulteriore sopravvivenza dell'utopia che ciclicamente viene data per spacciata quando al centro della questione vi è la discussione sulla 'modificabilità' della natura umana: una questione che ottenne nel mondo antico, greco e romano, risposte per lo più paralizzanti e che si intreccia con le grandi 'religioni di salvezza' per sfociare nella speranza novecentesca della formazione dell''uomo nuovo'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza