/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monitoraggio cavalli bradi dell'Aveto

Monitoraggio cavalli bradi dell'Aveto

Viale: Droni per mappare spostamenti e salute del branco

GENOVA, 08 febbraio 2019, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Droni e telecamere per monitorare lo spostamento del branco di cavalli bradi all'interno del parco dell'Aveto e seguirne lo stato di salute. E' il piano da 105 mila euro promosso dalla Regione Liguria con l'Istituto Zooprofilattico sperimentale di Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta, Università, Parco e Asl4, grazie a un accordo con il ministero della Salute. "Si tratta di un percorso che costituirà una best practice nazionale, considerato che la presenza di cavalli selvaggi inizia a diffondersi anche in altre aree montane appenniniche. Il piano vuole anche essere una risposta agli amministratori locali per trovare un equilibrio tra due esigenze contrapposte: salvaguardare i cavalli a scopo turistico oppure contenerli per tutelare la sicurezza e le proprietà dei cittadini", ha spiegato l'assessore regionale alla Salute Sonia Viale. "Il progetto - afferma Angelo Ferrari, direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico - fornirà dati e esperienza necessari a instaurare un piano permanente per gestire i branchi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza