/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corteo antifascista a Genova

Corteo antifascista a Genova

Per ricordare moti 30 giugno 1960 che fecero cadere Tambroni

GENOVA, 30 giugno 2017, 20:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Ci chiamavano briganti, ieri partigiani, oggi antifascisti": è uno striscione del corteo antifascista partito da piazza Alimonda. Sono oltre 1000 i manifestanti che ricordano il 30 giugno del 1960, quando gli scontri in piazza De Ferrari portarono all'annullamento del congresso del Msi e alle dimissioni del governo Tambroni, un esecutivo targato Dc sostenuto dal Msi. Un corteo "contro ogni organizzazione fascista e razzista, contro il daspo urbano, per la solidarietà ai migranti e contro le frontiere". Il corteo, schierato dietro lo striscione "Genova antifascista" è protetto in testa e in coda da un servizio d'ordine interno. "Oggi non deve succedere niente - hanno spiegato - non raccoglieremo provocazioni. Non vogliamo ritrovarci con 50 denunce rompendo il movimento che si è appena creato con tanti ragazzi che non vedevamo da tempo in piazza". Ingente ma discreto il servizio d'ordine con furgoni e camionette lungo le vie laterali rispetto al percorso. Il corteo arriverà in piazza De Ferrari.

Alcune torce e alcuni fumogeni sono stati accesi davanti al palazzo che ospita il Ramo d'Oro, la libreria di Casapound. Non lontano da qui l'organizzazione di estrema destra dovrebbe aprire nei prossimi mesi una vera e propria sede. Dal corteo l'urlo: "Fuori i fascisti dalle città, Genova è solo antifascista". "Abbiamo deciso di scendere tutti dietro a un unico striscione, 'Genova antifascista' - hanno spiegato gli organizzatori - per sottolineare l'unita dei genovesi di cui in questo momento c'e grande bisogno". E' la prima volta che la manifestazione si tiene con il Comune guidato dal centrodestra. Alla partenza il corteo ha ricordato la morte di Carlo Giuliani, ucciso da un carabiniere il 20 luglio 2001 durante il G8 di Genova.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza