/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' morto Dino Pedriali, fotografo di Pasolini

E' morto Dino Pedriali, fotografo di Pasolini

Ritrasse i grandi di arte e cultura da Moravia a Man Ray

ROMA, 11 novembre 2021, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto questa mattina a Roma il fotografo Dino Pedriali, 71 anni, autore dei ritratti di tanti artisti e intellettuali, da Andy Warhol a Pasolini, da Manzù a Moravia, Fellini, Nurejev, Man Ray.
    Tra i ritratti più famosi proprio quello di Pasolini, scattato nel 1975 per la copertina di Petrolio, poco prima che lo scrittore e regista venisse assassinato. Tantissimi i riconoscimenti e le mostre da Palazzo Reale di Genova a Palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal Salone delle Feste di Parigi alla Kunsthalle di Basilea. Achille Bonito Oliva gli dedicò la copertina del volume La camera dello sguardo - Fotografi italiani ( 2009).
    Pedriali, racconta l'amico fotografo Alessandro Valeri, si è spento questa mattina alle 7.15 in una clinica dove era stato trasferito dopo un lungo ricovero del maggio scorso al policlinico Umberto I. Anni fa era stato operato per un tumore alla gola e da allora non si era praticamente più ripreso.
    A minarne la salute, sottolinea Valeri, anche la depressione per una causa che gli era stata intentata da una nipote di Pasolini che chiedeva indietro l'archivio delle foto fatte nel 1975 allo scrittore. Accanto a lui negli ultimi mesi c'era il figlio Tristano, che gli si era riavvicinato dopo anni di distanza. "Anche lui in difficoltà e con problemi di salute", spiegano gli amici, che si stanno spendendo in queste ore per raccogliere i soldi necessari per il funerale, "Tutti i risparmi di Dino purtroppo sono stati consumati dai mesi di malattia", dice Valeri che insieme agli altri sta cercando di contattare anche le istituzioni culturali romane, "da tempo poteva contare solo sui diritti raccolti dalla Siae".
    A giugno 2020 l'ultima esposizione "E tu splendi invece" organizzata a Roma dalla fondazione Alda Fendi e dedicata a Pasolini. In mostra c'erano 110 foto della collezione Alda Fendi con gli scatti in bianco e nero - anche 15 nudi inediti- che Pedriali aveva scattato allo scrittore seguendone il suo lavoro fino al giorno prima della sua tragica morte .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza