/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Natale Roma, rinasce Giardino Aranci

Natale Roma, rinasce Giardino Aranci

I lavori erano iniziati a gennaio

ROMA, 21 aprile 2016, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un 'regalo' a Roma per il suo compleanno numero 2769. E' stato inaugurato il restyling del Giardino degli Aranci, uno degli spazi verdi più famosi e romantici di Roma. A salutare il giardino nella sua nuova veste sono stati il commissario Francesco Paolo Tronca, il sovrintendente Claudio Parisi Presicce e Valter Mainetti e il presidente di Sorgente Group, che ha finanziato l'opera.
    "Siamo pronti, come fondazione - dice Mainetti - a mantenere il giardino sempre così, ma chiediamo la presenza di un vigile.
    Vorremmo fare uno studio accurato sulla storia di questo posto tra il 1000 e 1300 affidandolo al professor La Rocca". I lavori erano iniziati a gennaio 2016. "Il sistema dell'adozione significa la possibilità di prendersi cura di un luogo. E qui avevamo un punto di partenza complicato perché il degrado era antico. Persino aprire e chiudere i cancelli era difficile", ha ricordato Presicce. Tronca ha sottolineato come sia stato "restituito al suo splendore uno dei luoghi più significativi di Roma".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza