/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comitato cittadini, esposti per esalazioni

Operai morti

Comitato cittadini, esposti per esalazioni

ROMA, 28 luglio 2014, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck

L'impianto di compostaggio Kyklos, dove questa mattina hanno perso la vita due operai a causa di esalazioni tossiche, è da anni al centro di una battaglia legale da parte di alcuni cittadini che denunciano la presenza "di miasmi sprigionati dalla struttura". Per questa vicenda è nato anche un comitato, "No miasmi e difesa del territorio dall'inquinamento ambientale". I responsabili del comitato, utilizzando anche Facebook, hanno denunciato i rischi di questa situazione anche per la salute dei cittadini. "Ultimamente - denuncia il comitato - vi sono stati casi di malesseri sia fra i bambini che fra gli adulti che risiedono in zona, a causa di odori al di là dell'umana sopportazione". "Dal marzo del 2012 - spiegano su Facebook i responsabili del comitato - sono stati presentati numerosi esposti alle autorità e agli organi amministrativi competenti. Gli esposti, le successive relazioni tecniche inoltrate, gli atti acquisiti legalmente dagli Organi competenti, la sua presenza alle Conferenze dei Servizi del 4 ottobre 2012 e del 29 gennaio 2013, hanno permesso al Comitato di essere una "memoria" storica degli accadimenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza