Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turismo: terra sapori; la pitina, insaccato delle valli pordenonesi

Turismo con Ansa in Friuli

Turismo: terra sapori; la pitina, insaccato delle valli pordenonesi

TRIESTE, 19 marzo 2019, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

La pitina, insaccato delle valli pordenonesi - RIPRODUZIONE RISERVATA

La pitina, insaccato delle valli pordenonesi - RIPRODUZIONE RISERVATA
La pitina, insaccato delle valli pordenonesi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Insaccare le carni della selvaggina uccisa durante l'autunno, conservarla in luoghi asciutti per poter sfamare la famiglia per tutto l'anno. Così è nata la 'pitina', insaccato tipico delle zone povere del Pordenonese, in particolare la val Tramontina e la val Cellina.
Oggi la pitina è diventata una vera specialità e non si può girare il Friuli Occidentale senza trovarla nei menù tipici dei ristoranti stellati o delle trattorie più rustiche. Da prodotto povero, insomma, è diventata presidio Slow food e pietanza da gourmet.
Ma come si prepara? Un tempo la carne veniva triturata nella 'pestadora', un ceppo in legno incavato, assieme a sale, aglio e pepe nero spezzettato. Si formavano delle piccole polpette che si passavano nella farina di mais e si facevano affumicare sulle mensole del fogher. Oggi l'affumicatura si realizza con diversi legni aromatici, ma con la prevalenza del faggio. Viene spesso ingentilita da una parte di carne di maiale (lardo o capocollo) che smorza il sapore intenso e un po' selvatico della carne di capriolo, capra o pecora. La stagionatura della pitina è di almeno 30 giorni e si può mangiare sia cruda - come un comunissimo salame - che cotta, anche nelle sue varianti peta e petuccia che differiscono dalla pitina per le diverse erbe aromatiche aggiunte nell'impasto e, nel caso della peta, per le dimensioni più grandi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza