/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luzzatto, Todero e Triola i finalisti del premio Friuli Storia

Luzzatto, Todero e Triola i finalisti del premio Friuli Storia

Galli della Loggia, riconoscimento con più ampia giuria lettori

TRIESTE, 27 maggio 2024, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono Sergio Luzzatto per Dolore e furore. Una storia delle Brigate rosse (Einaudi), Fabio Todero per Terra irredenta, terra incognita. L'ora delle armi al confine orientale d'Italia 1914-1918 (Editori Laterza) e Filippo Triola per L'orologio del potere. Stato e misura del tempo nell'Italia contemporanea (1749-1922) (Il Mulino) i finalisti dell'XI edizione del premio Friuli Storia, promosso dall'associazione Friuli Storia, per la direzione scientifica dello storico e accademico dell'Università di Udine Tommaso Piffer.
    A selezionare la terzina per il premio al miglior saggio di storia contemporanea edito in Italia è stata la giuria scientifica dell'associazione, composta da Elena Aga Rossi, Roberto Chiarini, Ernesto Galli della Loggia, Ilaria Pavan, Paolo Pezzino, Silvio Pons, Tommaso Piffer, Andrea Possieri e Andrea Zannini; 110 in totale le opere candidate dagli editori.
    La fase conclusiva del premio culminerà con la scelta del vincitore affidata ai 403 lettori di Friuli Storia. Di questi, 256 sono uomini e 147 donne; l'11% è under 30 e il 18% è studente o insegnante. "Con oltre 400 giudici popolari - spiega il presidente di Friuli Storia Ernesto Galli della Loggia - è il premio culturale italiano con la più ampia giuria di lettori. È anche il più importante premio italiano destinato a un saggio di storia. Entrambi i dati testimoniano di un successo che è andato crescendo negli anni. Il pubblico scopre la capacità propria della storia di aiutarci a capire quanto accade nel mondo, le sue cause, i suoi possibili sviluppi. È così che cresce il livello culturale del Paese". La proclamazione e la consegna del Premio sono previste in autunno a Udine.
    Un filo rosso biografico e insieme una prospettiva corale delineano le atmosfere del libro di Luzzatto, concepito intorno alla città di Genova e all'assassinio dell'operaio comunista Guido Rossa che cambiò per sempre sia la storia delle Br, in una rilettura prospettica dell'Italia degli anni Sessanta. Con la sua opera, Todero leva uno sguardo d'insieme sulla Grande Guerra nella Venezia Giulia: terra irredenta per antonomasia nell'immaginario nazionale, riletta dall'autore attraverso un'analisi della guerra totale. Focus sul tempo, invece, e sul suo ruolo fondamentale nella globalizzazione del XIX secolo, per il saggio di Triola, che analizza i nessi del rapporto tra il potere politico e la misura del tempo nell'Italia contemporanea.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza