/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ictp mette in palio premio per ricerca sulla IA

Ictp mette in palio premio per ricerca sulla IA

Sarà finanziato da IBM, oggi l'annuncio a Trieste

TRIESTE, 27 maggio 2024, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (Ictp) di Trieste lancia un nuovo premio per ricercatrici e ricercatori nel campo dell' intelligenza artificiale, intitolato 'AI for Science', che punta a riconoscere i principali contributi in questo campo. La notizia è stata data stamattina, al simposio su 'Il futuro del calcolo scientifico: una prospettica globale'.
    Alessandro Curioni, vicepresidente di IBM Research Europe and Africa, ha annunciato che IBM sponsorizzerà il premio per cinque anni, fino alla fine del 2029. Il riconoscimento sarà assegnato a giovani scienziate e scienziati o gruppi di ricerca che abbiano dato contributi significativi a un approccio aperto all'IA e alla scienza, riconoscendo - è stato spiegato - l'eccellenza e l'originalità nella ricerca, nel rispetto dei termini di partecipazione e dei requisiti di ammissibilità.
    L'intento del premio è riconoscere i contributi scientifici in materia di teoria, algoritmi o applicazioni relative a un approccio aperto all'IA.
    Il premio prevede un riconoscimento in denaro, attribuito per la prima volta nel 2025. Per Curioni "l'IA è diventata un imperativo per continuare a far progredire la scienza e la tecnologia, aiutarci a trovare nuove soluzioni ai numerosi problemi del mondo e per assisterci in quasi tutti i settori della vita. La necessità di sfruttare i vantaggi dell'IA all' avanguardia è particolarmente urgente nelle economie emergenti.
    Questo premio può aiutare i ricercatori in IA a proporre nuove tecnologie e nuove soluzioni per rendere il mondo un posto migliore". Curioni ha annunciato che l'IBM sponsorizzerà anche scuole e workshop annuali nel campo dell'IA, per cinque anni.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza