/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Complesso intervento notturno per soccorrere escursionisti

Complesso intervento notturno per soccorrere escursionisti

In tre erano rimasti bloccati in Friuli a 900 metri

MALBORGHETTO VALBRUNA, 27 maggio 2024, 10:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un complesso intervento di ricerca e recupero a una quota di 900 metri è stato compiuto la notte scorsa da una decina di tecnici della stazione di Cave del Predil (Udine) del Soccorso Alpino e dalla Guardia di Finanza per soccorrere tre escursionisti di nazionalità slovena rimasti bloccati in zona impervia in una forra nella zona di Rio Bianco.
    La ricerca è stata attivata dopo le 22 e l'intervento si è concluso poco dopo le 4 di questa mattina, positivamente. I tre escursionisti, due uomini e una donna erano rimasti bloccati in un tratto roccioso ed esposto, con il cavo da ferrata rotto, dunque non riuscivano più a proseguire in nessuna direzione. Le squadre sono partite con la posizione fornita dalla Sores e hanno raggiunto con un contatto vocale i tre poco prima di mezzanotte. La scarsa visibilità e il terreno roccioso difficile, però, hanno reso necessario per i soccorritori risalire arrampicandosi con uso di corde sulle balze rocciose.
    Soltanto intorno alle 1:30 dunque è stato possibile raggiungerli fisicamente e assisterli. Per la loro evacuazione si è pensato in un primo tempo di attendere l'alba per impiegare l'elicottero, considerato il terreno difficile, ma poi sono state attrezzate calate di corda fin sul greto del torrente sottostante. Le operazioni si sono poi concluse via terra poco dopo le 4.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza